• 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • 06 -35496655
  • 06 - 35454457
  • dott.fabio.farello@gmail.com
Facebook-f
Twitter
Youtube
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • Cookie Policy (UE)
Menu
  • BLOG
  • Home
  • Fabio Farello
  • Libri
  • Corsi
  • Info e Contatti
  • Foto
    • Foto Studio
    • Foto Corsi
  • Video
  • Archivio
  • Cookie Policy (UE)
  • Fabio Farello
  • Agopuntura
    • Applicazioni
    • Digerente
    • Terapia del dolore
    • Fisiatria
  • Omeopatia
  • Dieta
  • Omotossicologia
  • Medicina Biologica
  • Libri
  • Fabio Elvio Farello
  • Info e contatti
  • Corsi
  • Home
  • Archivio
  • Foto
  • Foto Corsi
Menu
  • Fabio Farello
  • Agopuntura
    • Applicazioni
    • Digerente
    • Terapia del dolore
    • Fisiatria
  • Omeopatia
  • Dieta
  • Omotossicologia
  • Medicina Biologica
  • Libri
  • Fabio Elvio Farello
  • Info e contatti
  • Corsi
  • Home
  • Archivio
  • Foto
  • Foto Corsi

Pesantezza di stomaco e alimentazione

Pesantezza di stomaco e alimentazione

pesantezza
pesantezza

La difficoltà digestiva e la pesantezza di stomaco migliorano con una alimentazione coerente con le disfunzioni implicate. equilibrata. La pesantezza di stomaco è uno dei disturbi vaghi e aspecifici più frequente. Questa condizione clinica segnala la perdita di un corretto rapporto tra le masse corporali con retroazioni ormonali tali da costituire un segnale biologico rilevante anche se non specifico. Ovviamente la valenza dell pesantezza di stomaco come MUS Medically Unexplained Symptoms è tale quando si tratta di una condizione ripetuta nel tempo, talvolta in grado di costringere il paziente all’uso e\o abuso di farmaci.  Le cause nutrizionali dei MUS di stomaco che implicano pesantezza sono molteplici e si osserva spesso nel paziente una coazione a ripeterle nonostante l’insorgenza della sintomatologia.

Il paziente affetto da sintomatologia aspecifica con pesantezza di stomaco, prima di assumere medicinali per il trattamento dei suoi disturbi dovrebbe però correggere innanzitutto la sua alimentazione. L’indagine bioimpedenziometrica sulla composizione corporea del paziente è indicativa di quali aspetti dell’ alimentazione praticata possono determinare la sintomatologia di stomaco. La motivazione più frequente dei disturbi indicati è la perdita assoluta o relativa di massa magra. Tale condizione coincide con la riduzione dell’idratazione totale dell’organismo (Total Body Water in discesa) e la perdita dei sistemi tampone connessa. Il paziente in queste condizioni subisce una scarsa attivazione dell’attività enzimatica digestiva con la conseguente comparsa di MUS e pesantezza di stomaco. L’acidità di stomaco può in tali condizioni essere anche l’espressione di una compensazione metabolica nella perdita dei sistemi tampone operata attraverso una dieta acidificante o a PRAL positivo (Potential Renal Acid Load). L’esagerata attenzione nella pubblicità al calcolo delle calorie riguardo all’assunzione di cibo coincide, infatti, con una diffusa ignoranza sull’importanza dell’equilibrio acido-base connesso all’ alimentazione. Proprio quest’ultimo parametro è però quello rilevante in caso di sintomatologia aspecifica come la pesantezza di stomaco. L’ alimentazione in nutrizione clinica è in grado tramite una valutazione strumentale di elaborare la curva della risposta glicemica e la curva del PRAL Potential Renal Acid Load nelle ventiquattro ore. Questi parametri sono fondamentali per elaborare una alimentazione idonea a ristabilire un equilibrio tra cibi acidificanti e basificanti inducendo un’attivazione enzimatica e il recupero dei sistemi tampone persi. L’acidità, la difficoltà digestiva e la pesantezza di stomaco possono essere recuperati attraverso un’ alimentazione coerente alla nutrizione clinica.

Una delle caratteristiche fondamentali del trattamento tramite una alimentazione orientata alla nutrizione clinica è dunque la rilevazione strumentale dei parametri metabolici del soggetto preso in esame.Alimentazione a Roma Un alto livello di precisione ed efficienza nella valutazione della funzione metabolica permette di definire le condizioni di benessere ottenibili in dieta per il paziente. La nutrizione clinica è un approccio all’alimentazione basato sul calcolo del carico glicemico, i valori nutrizionali degli alimenti e la loro risposta sull’equilibrio acido base. Il calcolo del carico glicemico o GL Glicemic Load di un alimento è in grado di prevedere la risposta glicemica e quell’insulinemica dell’organismo in seguito alla sua assunzione. Questo fattore dipende dalla qualità dei carboidrati contenuti nell’alimento e in particolare dalla rapidità con cui questi possano essere digeriti. L’ alimentazione in nutrizione clinica si valuta tramite un esame strumentale l’andamento della curva glicemica e il carico di acidità renale nelle ventiquattro ore in seguito all’assunzione di un alimento o di un pasto complesso. Una alimentazione coerente con la pesantezza di stomaco  può essere associata a terapia con agopuntura e omeopatia. Il trattamento di una malattia tramite alimentazione associata a agopuntura e omeopatia, può essere parte di una gestione integrata del paziente. La prescrizione di una alimentazione corretta in terapia non si contrappone ne sostituisce le linee guida della medicina convenzionale. Al contrario l’ alimentazione corretta a stabilisce con tutte le forme di medicina una virtuosa sinergia e un’opportunità anche a livello di prevenzione. L’ iscrizione presso l’ Ordine dei Medici è una indicazione per il paziente sulla qualità della formazione ricevuta dell’operatore al quale si affida.

Vuoi saperne di più? Chiama ora ai numeri: 06-35454457 e 06-35496655

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DAL CANALE YOUTUBE

DA FACEBOOK

DR. FABIO FARELLO © 2020 All rights reserved

Facebook-f
Twitter
Youtube
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}