Meteoropatia e nutrizione clinica

meteoropatia
meteoropatia

La nutrizione clinica è utile nella meteoropatia per applicare strategie alimentari idonee a ridurre l’infiammazione cronica e la risposta adattativa a stress. La meteoropatia è una particolare sensibilità di alcuni soggetti tale da evidenziare precisi disturbi emotivi e neurovegetativi in occasione di eventi e variazioni climatiche. La meteoropatia predispone a rispondere a certe variazioni meteo in modo non proporzionale allo stimolo. L’esposizione a stress emotivo e malattie fisiche precedenti sembra favorire questa condizione, anche se non si conosce ancora il motivo preciso per il quale alcuni soggetti evidenziano meteoropatia e altri no. 

Leggi l'articolo... »

Malattie autoimmuni e nutrizione clinica

autoimmuni
autoimmuni

Per le malattie autoimmuni la nutrizione clinica adotta strategie alimentari idonee a contenere la reazione infiammatoria cronica. Si chiamano malattie autoimmuni quelle denotate dalla produzione di anticorpi contro lo stesso organismo affetto dalla malattia. Sono considerate autoimmuni malattie come la psoriasi, artrite reumatoide, polimialgia reumatica, fibromialgia, tiroidite e molte infiammazioni croniche. Nelle malattie autoimmuni l’infiammazione cronica è associata a un’alterazione neuroendocrina che impedisce il suo estinguersi. Un deficit nella risposta dell’asse immunoendocrino determina la difficoltà a ridurre l’attività infiammatoria in corso. 

Leggi l'articolo... »

Faringite cronica e nutrizione clinica

faringite cronica
faringite cronica

La nutrizione clinica è utile nella faringite cronica per attuare strategie alimentari idonee ad abbassare l’infiammazione progressivamente. La faringite o mal di gola, è un’infiammazione della faringe, che provoca dolore, difficoltà nel deglutire, tosse, febbre e secrezione. Possono comparire insieme alla faringite anche cefalea, nausea, congiuntivite, dolori generalizzati o diarrea. I sintomi non sono evidenti tutti insieme e sono dipendenti dal sistema immunitario del paziente. La faringite cronica è una patologia  prevalentemente invernale o primaverile anche se esistono forme che possono insorgere tutto l’anno. 

Leggi l'articolo... »

Appetito smisurato e nutrizione clinica

appetito
appetito

La nutrizione clinica è da considerare per il paziente in sovrappeso affetto da appetito smisurato e non razionale tale da determinare la sospensione della dieta. Il Nordamerica ha subìto negli ultimi 60 anni un sostanziale mutamento nella quantità e qualità di cibo disponibile. Nel passato il cibo era prodotto attraverso l’agricoltura e l’allevamento tradizionale; questa modalità di produrre alimenti è stata progressivamente sostituita da processi di lavorazione industriale e cultura intensiva. Il risultato di questi cambiamenti è stato certamente una abbondanza di calorie disponibili, ma anche l’impoverimento della loro qualità nutrizionale. 

Leggi l'articolo... »

Caldane e nutrizione clinica

caldane
caldane

Secondo la nutrizione clinica un giusto rapporto tra massa magra e massa grassa riduce il disagio del paziente affetto da caldane talvolta senza bisogno di assumere farmaci. Le caldane conosciute anche come vampate di calore o sudori notturni sono un disturbo neurovegetativo della termoregolazione caratterizzato da rapida insorgenza e intensa espressione. Le caldane vengono solitamente percepite come una sensazione di forte calore con sudorazione e aumento dei battiti cardiaci. Gli episodi durano in genere pochi minuti ma certamente vivaci sul piano della percezione. 

Leggi l'articolo... »

Programma nutrizionale e agopuntura

nutrizionale
nutrizionale

L’ agopuntura offre un prezioso aiuto ai pazienti che seguono uno specifico programma nutrizionale senza effetti collaterali degni di nota. Il peso forma è per molti pazienti un numero ideale da riscontrare sulla bilancia. Tale numero ideale e idealizzato è ambito per finalità estetiche oppure inteso come obiettivo per una  prevenzione o cura per numerose patologie. Tramite una nutrizione coerente infatti molti disturbi si riducono oppure si risolvono. Inoltre parte del benessere percepito consiste anche nel rispetto di particolari canoni di tipo estetico dettati dalla sensibilità e dalla cultura. 

Leggi l'articolo... »

Acidosi e nutrizione clinica

Acidosi
Acidosi

La prima soluzione per il paziente con il problema dell’ acidosi è un’alimentazione bilanciata in nutrizione clinica con cibi alcalini. Il metabolismo legato alla digestione è connesso a processi biochimici culminanti in produzione di acidosi e alcalinitàL’equilibrio tra le due possibilità, denominato pH, è una variabile della vita molto precisa. I valori fisiologici del pH oscillano tra 7,38 e 7,44. Fuori da questa limitata escursione cessa la vita. L’organismo dispone pertanto di sistemi di compensazione per le oscillazioni di questo parametro. 

Leggi l'articolo... »

Freddolosita e dieta

freddolosita
freddolosita

Su un sintomo come la  freddolosita o intolleranza al freddo una dieta coerente può incidere in maniera piuttosto positiva. La freddolosita o esagerata intolleranza al freddo è un disturbo vago e aspecifico frequente. Questa condizione segnala la perdita di un corretto rapporto tra le masse corporali con retroazioni ormonali tali da costituire un segnale biologico rilevante anche se non specifico. Ovviamente la valenza della freddolosita o alterata termoregolazione come MUS Medically Unexplained Symptoms, è tale quando si tratta di una condizione ripetuta nel tempo, immotivata e non alleviata da adeguato abbigliamento. 

Leggi l'articolo... »

fame eccessiva e dieta

fame eccessiva
fame eccessiva eccessiva

La dieta e la fame eccessiva sono interconnessi da rapporti metabolici ed emozionali  che sono da affrontare necessariamente nel loro insieme per il successo dei percorsi nutrizionali. I disturbi vaghi e aspecifici, noti anche come MUS Medically Unexplained Symptoms ai quali appartiene la fame sia quando eccessiva sia quando carente, sono posti in relazione alla dieta praticata dal paziente. La fame eccessiva è uno dei disturbi più frequenti che causa disagio durante trattamenti medici basati anche su una dieta corretta. 

Leggi l'articolo... »