L’ alimentazione è utile nel trattamento della cellulite, ma non bisogna trascurare anche la riabilitazione della massa muscolare tramite una attività programmata nello sport. L’ alimentazione è priva di effetti collaterali indesiderati. L’alimentazione utilizza il cibo come cura e somministra un regime nutrizionale coerente con la diagnosi. Si tratta di una metodica complessa integrata in una terapia che non si conclude ma include l’ alimentazione. Alimentazione, sport e celluliteLa cellulite è l’ espressione locale di un contesto disregolativo che merita di essere incluso nella cura. 

Leggi l'articolo... »

Nel trattamento rassodante è utile associare l’ alimentazione per applicare scelte di cibo coerenti con la terapia estetica. La alimentazione consente una efficienza dei trattamenti applicati senza effetti collaterali indesiderati. Bisogna considerare in questo contesto che la prevenzione per la caduta di tono nei tessuti ad alto valore estetico, permette risultati decisamente più soddisfacenti che il trattamento successivamente. Alimentazione e trattamento rassodanteLa condizione che necessita di trattamento rassodante è un fenomeno caratterizzato dalla rottura delle fibre di collagene che mantengono l’elasticità della pelle e dalla destrutturazione della massa magra. 

Leggi l'articolo... »

L’ alimentazione è utile nel trattamento della ritenzione idrica alle caviglie sia per l’ estetica sia per la cura delle disfunzioni sottostanti. La ritenzione idrica delle caviglie è particolarmente impegnativa per l’estetica per l’elevata visibilità dell’articolazione. Generalmente l’abbigliamento può coprire, ma a meno di indossare sempre i pantaloni la ritenzione idrica delle caviglie è molto esposta. Le caviglie sono la parte della gamba posta immediatamente al di sopra del piede e comprendente l’articolazione tibio-tarsica. La ritenzione idrica delle caviglie esprime un danno maggiore all’ estetica quando impegna sia il lato interno che esterno dell’articolazione. 

Leggi l'articolo... »

Per le occhiaie è utile un’ alimentazione corretta per modificare i comportamenti alimentari che le favoriscono. Per occhiaie, si intende un gonfiore sotto gli occhi che eccede quello fisiologico e connesso a stanchezza. Talvolta oltre al gonfiore si osserva un alone scuro. Le occhiaie possono verificarsi per stress eccessivo, mancanza di riposo, allergia, disturbi circolatori, intossicazioni, astenia, anemia, disturbi renali. Anche una una predisposizione genetica può contribuire all’insorgenza del problema. Contribuisce all’ occhiaie in una certa misura anche l’invecchiamento, anche se generalmente ci si riferisce con tale termine a quella fenomenologia che eccede la norma. 

Leggi l'articolo... »

Nel trattamento del girocoscia eccessivo è utile l’ alimentazione per favorire abitudini a tavola idonee alla riduzione di massa grassa e valide per la circolazione. Prima di ogni trattamento del girocoscia eccessivo tramite alimentazione è opportuno inquadrare la problematica nel paziente come un sintomo di contesto disregolativo che merita terapia sistemica oltre quella locale. L’ alimentazione utilizza il cibo come strumento di cura. Alimentazione e girocoscia Si tratta di una metodica complessa integrata in una terapia completa, che non si deve concludere solo nella scelta del cibo, ma implica anche una correzione dello stile di vita praticato. 

Leggi l'articolo... »

Stria cutanea e alimentazione

stria cutanea
stria cutanea

Per contrastare la stria cutanea detta comunemente smagliatura risulta utile un’ alimentazione che favorisce comportamenti alimentari idonei a prevenirle e a favorire la loro cura. Bisogna considerare in questo contesto che la prevenzione della stria cutanea o stria distensa permette risultati decisamente più soddisfacenti che il loro trattamento. La stria cutanea è un fenomeno caratterizzato dallo stiramento e dalla rottura delle fibre di collagene ed elastina che mantengono l’elasticità della pelle. Insorgono nella pubertà, in gravidanza e anche quando si hanno rapidi mutamenti di peso.   

Leggi l'articolo... »

Per le smagliature è utile l’ alimentazione coerente per favorire comportamenti a tavola idonei a prevenirle e a favorire la loro cura. Bisogna considerare in questo contesto che la prevenzione delle smagliature permette risultati decisamente più soddisfacenti che il loro trattamento. Le strie cutanee o smagliature sono un fenomeno caratterizzato dallo stiramento e dalla rottura delle fibre di collagene ed elastina che mantengono l’elasticità della pelle. Insorgono nella pubertà, in gravidanza e anche quando si hanno rapidi mutamenti di peso. Alimentazione e cura delle smagliature Le smagliature sono atrofie o cicatrici che si presentano sulla cute, dovute alla rottura delle fibre elastiche del derma. 

Leggi l'articolo... »

Cura della pelle e alimentazione

pelle
pelle

Per la cura e salute della pelle è utile l’ alimentazione per evitare i comportamenti alimentari che favoriscono la perdita di acqua, di massa magra e per aumentare i cibi a PRAL negativo. L’ obiettivo dell’ alimentazione per la pelle sarà un rassodamento e distensione dei tessuti. Prima di ogni intervento tramite dieta è opportuno inquadrare la problematica pelle nel paziente come un sintomo di contesto disregolativo che merita terapia. La dieta può sostenere questo processo tramite una alimentazione tale da favorire il recupero di elasticità e tono nei tessuti. 

Leggi l'articolo... »

Riduzione della circonferenza coscia e alimentazione

circonferenza coscia
circonferenza coscia

Nella riduzione della circonferenza della coscia è utile l’ alimentazione per favorire abitudini alimentari idonee contenere la massa grassa e la ritenzione. Prima di ogni trattamento per la circonferenza della coscia tramite alimentazione è opportuno inquadrare la problematica nel paziente come un sintomo di contesto disregolativo che merita terapia sistemica oltre quella locale. L’ alimentazione coerente con la situazione del paziente si comporta come una strumento per il trattamento. Si tratta di una metodica complessa integrata in una terapia completa, che non si deve concludere solo nella scelta del cibo, ma implica anche una correzione dello stile di vita praticato. 

Leggi l'articolo... »